Il mercato LTL rimane debole poiché i vettori puntano a un trasporto di qualità

Condizioni generali del mercato LTL
I recenti risultati degli utili di diversi importanti vettori a carico parziale (LTL) hanno rispecchiato un persistente contesto di trasporto merci morbido, caratterizzato da un calo del tonnellaggio, delle spedizioni e dei ricavi. Mentre i rapporti operativi, un indicatore della redditività complessiva, hanno registrato un leggero calo, i vettori stanno valutando strategicamente il trasporto merci nelle regioni in cui hanno acquisito terminal e reti.
Ciò non è indicativo di un'ampia intenzione di ridurre le tariffe. Piuttosto, i vettori sono selettivi nel puntare su merci che siano ben allineate alla loro impronta e sostenibili. Come sempre, le caratteristiche specifiche di ogni spedizione rimangono un fattore chiave nel modo in cui i vettori valutano e valutano le opportunità di business.
Modifiche alla classificazione delle merci in vigore
A seguito degli aggiornamenti della National Motor Freight Classification (NMFC) entrati in vigore il 19 luglio 2025, i vettori si concentrano sulla gestione dell'impatto delle modifiche di classificazione sulla fatturazione. Le prime indicazioni suggeriscono una transizione relativamente agevole, supportata dalla sensibilizzazione diretta dei clienti e dall'implementazione dell'intelligenza artificiale di C.H. Robinson per classificare le merci LTL. Sebbene alcuni vettori stiano temporaneamente accettando sia i vecchi che i nuovi standard per facilitare la transizione, non sono stati osservati ritardi significativi nell'implementazione.
C.H. Robinson monitora attentamente le linee guida della National Motor Freight Traffic Association (NMFTA) e gli aggiornamenti specifici dei vettori ed è ben posizionata per supportare i clienti attraverso le diverse tempistiche e requisiti.
Come avere successo nel mercato LTL di oggi
Con i vettori LTL che ampliano l'uso della tecnologia di dimensionamento per controllare il peso e le dimensioni delle merci e la classificazione associata, è importante che gli spedizionieri aggiornino i loro sistemi e processi interni per garantire l'accuratezza. Sfruttare la tecnologia e fornire dati accurati sulle spedizioni aiuterà a evitare gli oneri di riclassificazione e renderà più fluide le interazioni con i vettori durante questo periodo di transizione.
Per le tariffe più competitive, C.H. Robinson dispone della più ampia rete di vettori LTL e può aiutarvi ad allineare le caratteristiche del vostro carico con le preferenze del vettore per un adattamento strategico.