I cambiamenti normativi e la congestione portuale mettono a dura prova il drayage globale
Edito: giovedì, novembre 06, 2025 | 08:00 CDT
Asia
Tendenze globali
Gli hub di trasbordo asiatici si trovano ad affrontare una congestione significativa, che crea ritardi a cascata e riduce la capacità su più rotte commerciali. Colombo rimane sotto pressione mentre le tensioni geopolitiche tra India e Pakistan interrompono le rotte delle merci. L'aumento dei volumi di merci sta esercitando una maggiore pressione sugli hub che servono il sud-est asiatico, portando a una maggiore congestione rispetto ai servizi dell'Asia settentrionale.
Anche i gateway di trasbordo del Medio Oriente che gestiscono merci di origine asiatica sono fortemente congestionati, con le deviazioni del Mar Rosso che continuano a costringere al dirottamento e ad allungare i tempi di transito.
Highlights regionali
Asia sud-orientale
Previsione: Si prevede che la congestione degli hub di trasbordo in corso sosterrà una capacità più stretta per le rotte del sud-est asiatico.
Dinamiche di mercato: La forte congestione nei principali hub di trasbordo asiatici sta limitando in modo significativo lo spazio per le merci dirette nel sud-est asiatico. La rete hub-and-spoke della regione si basa su più collegamenti di trasbordo e i ritardi in questi hub stanno riducendo la capacità effettiva. Ciò limita la quantità di merci che possono effettivamente muoversi nei tempi previsti e prolunga i tempi di transito verso i porti finali del sud-est asiatico.
Importanti conclusioni che si possono trarre
Per le destinazioni del sud-est asiatico, aspettatevi una capacità più limitata rispetto all'Asia settentrionale. Pianifica le spedizioni in anticipo e prendi in considerazione percorsi alternativi per ridurre al minimo i potenziali ritardi.
Nord America
Tendenze globali
Le operazioni portuali e di drayage in Nord America stanno sperimentando una convergenza di incertezza normativa, vincoli infrastrutturali e pressioni sulla capacità. La congestione portuale continua ad assorbire circa il 7,2% della capacità globale, in calo rispetto all'8,2% del mese scorso, con le maggiori sfide nei principali porti e hub di trasbordo degli Stati Uniti.
Le operazioni di drayage affrontano l'incertezza a seguito del parziale ribaltamento da parte della Corte d'Appello di Washington D.C. della sentenza della Federal Maritime Commission del febbraio 2024 sulle accuse di controstallia e detenzione. Lo shutdown del governo degli Stati Uniti a partire dal 1° ottobre ha messo in pausa l'azione normativa, lasciando il settore senza una guida chiara. Questa mancanza di chiarezza sta alimentando le controversie sulla fatturazione e la confusione contrattuale, poiché i vettori marittimi riprendono ad addebitare direttamente ai vettori automobilistici le controstallie e le tariffe giornaliere.
La capacità dei conducenti è sotto crescente pressione a causa dell'applicazione più rigorosa della conoscenza della lingua inglese e dei nuovi standard per le patenti di guida commerciali (CDL), che hanno un impatto maggiore sulle reti dray regionali rispetto alla media nazionale. Il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti ha ordinato alla California di interrompere l'emissione e il rinnovo dei CDL ai conducenti che non vivono lì e ha dato allo stato 30 giorni per conformarsi.
Altri stati devono affrontare la stessa scadenza di 30 giorni per soddisfare i requisiti federali o rischiano di perdere i finanziamenti. Sebbene il mercato abbia attualmente ampi driver, un'applicazione più rigorosa potrebbe ridurre significativamente la capacità di drayage nel tempo.
Anche i vincoli infrastrutturali stanno influenzando le operazioni. I problemi principali includono i ritardi nel dragaggio dei terminal lungo la costa del Golfo degli Stati Uniti (USGC) e le modifiche alle strutture, che limitano la produttività e influiscono sull'affidabilità complessiva del programma.
Highlights regionali
Stati Uniti centrali
Previsione: Si prevede che la congestione della rampa Sharonville di Norfolk Southern a Cincinnati peggiorerà questo mese, poiché la ferrovia continua a reindirizzare i volumi di container dai terminal vicini. È probabile che i corrieri mantengano o aumentino i supplementi per le consegne a Sharonville e sono previsti tempi di attesa più lunghi durante i periodi di punta.
Dinamiche di mercato: Il cambiamento di Sharonville fa parte di un più ampio riallineamento della rete volto a consolidare le operazioni e migliorare l'efficienza nei terminal del Midwest di Norfolk Southern. Tuttavia, il cambiamento ha creato strozzature operative.
Nonostante i miglioramenti dell'infrastruttura, tra cui ulteriori file impilate e nuove corsie per i camion, la struttura in gran parte non asfaltata e la carenza di personale stanno limitando la produttività. Le restrizioni locali che impediscono ai camion di fare la fila sulle strade pubbliche limitano ulteriormente l'accesso durante i periodi di punta, rallentando i tempi di svolta e aumentando la congestione.
Diversi vettori di drayage hanno implementato supplementi fissi per le consegne a Sharonville e costi aggiuntivi per le spedizioni fuori orario. I tempi di attesa prolungati stanno anche aumentando l'esposizione alla detenzione per gli spedizionieri. La visibilità limitata aggrava la sfida, poiché le metriche di tracciamento di Norfolk Southern registrano i camion solo una volta che i container vengono sollevati, non mentre i camion aspettano fuori dal terminal.
Golfo degli Stati Uniti
Previsione: Si prevede che il porto di Houston rimarrà limitato in termini di capacità, con continue sfide di prenotazione e una forte concorrenza per lo spazio limitato. Le esportazioni di USGC, soprattutto verso l'Europa, continueranno ad affrontare condizioni tese per tutto il mese.
Dinamiche di mercato: Lo squilibrio tra domanda e servizio disponibile è dovuto a limitazioni infrastrutturali irrisolte, in particolare un problema di dragaggio presso il terminal di Houston della Mediterranean Shipping Company (MSC). Il progetto rimane sospeso a causa della chiusura del governo federale, che limita la profondità di pescaggio delle navi e limita l'efficienza degli ormeggi.
Di conseguenza, MSC ha ridotto l'accettazione delle prenotazioni, modificato i piani di carico delle navi e implementato un aumento generale delle tariffe (GRI) a novembre per compensare questi vincoli. Questi fattori stanno restringendo lo spazio e rafforzando la posizione di Houston come l'origine con la capacità più limitata sulle rotte USGC.
Stati Uniti occidentali
Previsione: Si prevede che la disponibilità dei conducenti si restringerà questo mese, in particolare nel sud della California, dove i porti rimangono più vulnerabili alle riduzioni di capacità se gli sforzi federali si intensificheranno. Sebbene la capacità di drayage sia attualmente sufficiente, qualsiasi aumento della domanda potrebbe portare rapidamente a carenze.
Dinamiche di mercato: L'intensificazione dell'applicazione della conoscenza della lingua inglese e dei nuovi standard CDL, con la confusione sull'applicazione incoerente delle regole tra gli stati, sta spingendo alcuni conducenti a riconsiderare i percorsi. Gli stati includono California, Texas, Tennessee, Wyoming, Arizona, New Mexico e Washington. Alcuni stati devono persino affrontare scadenze per far rispettare questi requisiti, con potenziali sanzioni se la non conformità persiste.
In combinazione con l'aumento dei salari, delle assicurazioni e dei costi delle attrezzature, queste normative stanno contribuendo alla chiusura delle piccole aziende di autotrasporti, riducendo ulteriormente i conducenti disponibili. Sebbene la capacità sia attualmente sufficiente, l'effetto cumulativo dell'applicazione delle normative e delle pressioni operative mette a rischio alcuni porti, soprattutto nel sud della California, se i volumi di merci aumentano.
Canada
Previsione: Si prevede che i tempi di sosta elevati continueranno fino alla fine dell'anno, soprattutto nei terminal della costa occidentale. La carenza di vagoni ferroviari continuerà a limitare la disponibilità di servizi ferroviari accelerati e le tariffe del servizio a bassa acqua a Montreal rimangono in vigore.
Dinamiche di mercato: I porti e i terminal canadesi continuano ad affrontare un'elevata congestione, a causa degli elevati volumi di importazione e della continua carenza di vagoni ferroviari. I terminal della costa occidentale rimangono i più colpiti, con tempi di sosta medi di circa 10 giorni a Prince Rupert e Vancouver, sei giorni a Centerm e quattro giorni a Delta.
Questi ritardi stanno limitando la disponibilità di un servizio ferroviario accelerato, costringendo gli spedizionieri a fare affidamento su un servizio ferroviario standard con tempi di transito interni più lunghi. I terminal della costa orientale stanno funzionando in modo più efficiente, con Toronto a uno o due giorni, Montreal a circa cinque giorni, Saint John a quattro giorni e Halifax in miglioramento.
A Montreal, i bassi livelli dell'acqua di un'estate eccezionalmente secca stanno ancora influenzando le operazioni delle navi. I vettori hanno mantenuto basse le tariffe del servizio idrico e il perdurare della bassa marea potrebbe influire ulteriormente sul pescaggio e sulla capacità di carico delle navi. È in corso uno sciopero amministrativo presso i terminal Montreal Gateway, ma le operazioni sono in gran parte mantenute con piccoli aggiustamenti di orario.
Messico
Previsione: Si prevede che la congestione del porto di Manzanillo influenzerà le operazioni di carico e gli orari delle navi per il resto dell'anno.
Dinamiche di mercato: La congestione del terminal di Manzanillo sta interrompendo sia i flussi di trasbordo del Sud America che le esportazioni messicane locali. Gli elevati volumi di carico, l'affollamento delle navi e i vincoli infrastrutturali limitano l'efficienza operativa e aumentano il rischio di ritardi nella movimentazione delle merci. Questi colli di bottiglia stanno riducendo la disponibilità di spazio e creando sfide di programmazione per gli spedizionieri.
Importanti conclusioni che si possono trarre
Gli spedizionieri dovrebbero monitorare attentamente gli sviluppi dell'applicazione delle normative in California, New Mexico, Washington e altri stati ad alta applicazione tra cui Texas, Tennessee, Wyoming e Arizona, poiché un'attuazione più rigorosa potrebbe ridurre il pool di conducenti disponibili. La capacità può ridursi se la domanda di merci aumenta mentre la disponibilità dei conducenti diminuisce, rendendo fondamentale la pianificazione precoce del drayage.
Alla rampa di Sharonville a Cincinnati, concedi più tempo per i ritiri e le consegne e aspettati supplementi più elevati per i vettori, comprese le tariffe fuori orario e l'aumento delle spese di detenzione. Per le spedizioni USGC, in particolare attraverso Houston, fornire previsioni avanzate sui volumi e aumentare il tempo di consegna a causa di problemi di dragaggio che influiscono sulle operazioni del terminal.
Per le operazioni USWC, osservare le tendenze di applicazione dei conducenti che potrebbero ridurre la capacità disponibile. Infine, pianificare la congestione in corso al porto di Manzanillo, in Messico, che continua a influenzare le operazioni di carico e gli orari delle navi.
Per le operazioni canadesi, aspettatevi tempi di sosta elevati, in particolare nei terminal della costa occidentale. Richiedi in anticipo il servizio ferroviario accelerato, poiché i vettori continuano a negare le richieste a causa degli elevati tempi di sosta sulla costa occidentale. Tenete conto della tariffa del servizio di acqua bassa di Montreal per le merci provenienti dall'Europa e dal Sud America e monitorate i potenziali impatti sulle navi se i livelli dell'acqua non migliorano.
Europa
Tendenze globali
La congestione continua nei porti europei è diventata un vincolo strutturale, che segnala maggiori limitazioni di capacità piuttosto che ritardi operativi a breve termine. La congestione portuale continua ad assorbire una parte significativa della capacità disponibile, con tempi di attesa delle navi che vanno da due a otto giorni nei principali gateway del nord Europa.
I recenti scioperi dei lavoratori ad Anversa e Rotterdam hanno aggravato i ritardi e, sebbene questi scioperi siano terminati o siano stati temporaneamente sospesi, gli arretrati che ne derivano continuano ad avere un impatto sulle operazioni.
Anche i porti del Mediterraneo stanno affrontando una continua congestione. Queste sfide stanno mettendo a dura prova l'equilibrio della rete a livello globale, poiché i vettori riposizionano le navi e regolano le rotazioni, influenzando l'affidabilità degli orari sui servizi Asia-Europa e Transatlantici. I vettori stanno omettendo alcuni scali e dirottando le navi per mantenere gli orari, aggiungendo incertezza per gli spedizionieri che si affidano a coppie di porti specifiche.
Highlights regionali
Europa settentrionale
Previsione: Si prevede che la congestione portuale rimarrà un problema strutturale fino alla fine dell'anno, con tempi di attesa delle navi da due a otto giorni nei principali porti dell'Europa settentrionale. L'affidabilità della programmazione continuerà a essere messa in discussione.
Dinamiche di mercato: La forte congestione nei gateway del Nord Europa, come Anversa, Rotterdam, Amburgo e Bremerhaven, è stata causata da una combinazione di interruzioni del lavoro, tensione infrastrutturale e squilibri di orario. Gli arretrati persistenti dovuti al raggruppamento anticipato delle navi, insieme allo spazio limitato nel cantiere e al più lento turnover dei container, stanno riducendo la capacità effettiva e rallentando le operazioni portuali.
I recenti scioperi dei lavoratori hanno ulteriormente peggiorato i ritardi, spingendo i vettori a omettere gli scali o a reindirizzare le navi per mantenere gli orari. Con la produttività dei porti ancora in ripresa e gli aggiornamenti delle infrastrutture in ritardo nella domanda, si prevede che la congestione e le restrizioni di capacità persisteranno.
Mediterraneo
Previsione: Si prevede che la congestione nei principali porti continuerà, con le navi che dovranno affrontare ritardi da tre a sette giorni. La capacità di ormeggio limitata e gli squilibri nella programmazione delle navi manterranno bassa l'affidabilità della programmazione sia per i flussi di merci in entrata che per quelli di trasbordo.
Dinamiche di mercato: La congestione nei principali hub del Mediterraneo come il Pireo, Genova e Valencia si è intensificata man mano che i vettori reindirizzano le navi dai porti del nord Europa e consolidano l'attività di trasbordo. Lo spazio limitato per gli ormeggi e i tempi di sosta prolungati per i container di importazione stanno mettendo a dura prova le operazioni del terminal, creando effetti a catena a valle che interrompono i programmi e riducono la capacità effettiva attraverso le rotte commerciali collegate.
Importanti conclusioni che si possono trarre
Per le merci dirette in Europa, è necessario prevedere ritardi delle navi da due a otto giorni nei principali porti del nord Europa. Preparati a potenziali omissioni portuali o reindirizzamenti da parte dei vettori. Fornisci previsioni avanzate sui volumi per garantire spazio e consentire tempi di transito aggiuntivi.
I porti del Mediterraneo stanno anche registrando tempi di attesa delle navi da tre a sette giorni, influenzando sia gli scali diretti che i collegamenti di trasbordo. Si prevede che questa congestione persisterà fino alla fine dell'anno, quindi pianifica con tempi di consegna più lunghi e opzioni di instradamento flessibili.
Asia meridionale, Medio Oriente, Africa
Tendenze globali
La grave congestione degli hub di trasbordo dell'Asia meridionale e del Medio Oriente sta interrompendo la connettività regionale e rallentando i flussi di merci globali. Colombo rimane sotto pressione poiché le tensioni geopolitiche tra India e Pakistan alterano i modelli di rottura, mentre gli hub del Medio Oriente sono sopraffatti dall'ondata di merci originarie dell'Asia dirottate intorno al Mar Rosso. Questi fattori combinati stanno creando diffuse interruzioni degli orari e squilibri di capacità su più rotte commerciali.
Highlights regionali
Subcontinente indiano
Previsione: Si prevede che la congestione degli hub di trasbordo rimarrà elevata per tutto il mese, con Colombo sotto la maggiore pressione.
Dinamiche di mercato: Colombo sta vivendo una maggiore congestione a causa di una combinazione di fattori geopolitici e operativi. Le tensioni tra India e Pakistan impediscono alle merci pakistane di transitare attraverso l'India, costringendo una parte significativa a reindirizzare via Colombo.
Allo stesso tempo, anche le spedizioni dai porti dell'India meridionale, tra cui Chennai, Bangalore e Cochin, dipendono da Colombo per il trasbordo. La conseguente concentrazione di merci nell'hub sta mettendo a dura prova la capacità, riducendo lo spazio disponibile e creando programmi imprevedibili per le spedizioni dirette nel sud-est asiatico.
Medio Oriente
Previsione: Si prevede che la congestione degli hub di trasbordo persisterà, con ritardi da tre a sette giorni nei principali hub.
Dinamiche di mercato: Gli hub di trasbordo del Medio Oriente, tra cui Jebel Ali, Abu Dhabi e Mundra, stanno affrontando una grave congestione a causa delle continue interruzioni del Mar Rosso. Queste interruzioni stanno costringendo le merci su rotte alternative che passano attraverso questi hub, concentrando i volumi e mettendo a dura prova la capacità. Di conseguenza, i ritardi si propagano a cascata su più rotte commerciali, riducendo l'affidabilità della pianificazione e limitando lo spazio effettivo per le spedizioni.
Importanti conclusioni che si possono trarre
Per le merci del subcontinente indiano, prendi in considerazione la possibilità di prenotare con tre o quattro settimane di anticipo per navigare tra orari irregolari. Gli hub di trasbordo del Medio Oriente rimarranno gravemente congestionati a causa delle deviazioni del Mar Rosso. Gli spedizionieri dovrebbero tenere conto di questi ritardi di trasbordo nella pianificazione per garantire la consegna tempestiva alle destinazioni finali.
Sud America
Tendenze globali
Le operazioni portuali in tutto il Sud e Centro America stanno mostrando condizioni diverse. In Brasile, i principali gateway, tra cui Santos, Rio de Janeiro, Paranaguá e Itapoá, rimangono altamente congestionati, operando all'80-92% di utilizzo dei terminali. La stagione di esportazione dello zucchero in corso sta intensificando la pressione sulle attrezzature, in particolare sui container da 20 piedi, limitando la flessibilità operativa e aumentando i potenziali ritardi.
La Colombia, Cartagena sulla costa atlantica sta dimostrando notevoli miglioramenti, emergendo come un hub più affidabile per le merci dirette negli Stati Uniti, in Brasile e in Europa. Al contrario, Buenaventura, sulla costa del Pacifico, continua ad affrontare sfide operative, con opere civili e progetti di costruzione in corso che causano congestione e rallentano i tempi di rotazione delle navi.
Kingston, in Giamaica, un importante centro di trasbordo dei Caraibi, si sta riprendendo dall'uragano Melissa, una tempesta di categoria 5 che si è abbattuta il 29 ottobre come uno dei più forti uragani atlantici mai registrati.
Mentre l'infrastruttura portuale di Kingston ha subito danni minimi e Kingston Wharves Limited ha ripreso le operazioni il 30 ottobre, l'impatto più ampio include chiusure temporanee dei porti, dirottamenti delle navi da crociera e danni diffusi alle infrastrutture in tutta la Giamaica occidentale. Queste interruzioni stanno creando effetti a cascata a breve termine lungo le rotte commerciali dei Caraibi e dell'USEC, con sforzi di recupero in corso per ripristinare la piena capacità operativa.
Highlights regionali
Costa orientale del Sud America (SAEC)
Previsione: La congestione portuale persisterà fino alla fine dell'anno, con spazio limitato e carenza di container da 20 piedi durante la stagione di esportazione dello zucchero. Le operazioni sulla costa atlantica di Cartagena stanno migliorando per le merci di origine, anche se la congestione del trasbordo continua.
Dinamiche di mercato: L'elevata domanda durante la stagione delle esportazioni di zucchero in Brasile sta mettendo sotto pressione i principali gateway come Santos, Rio de Janeiro, Paranaguá e Itapoá, mentre la disponibilità limitata di container da 20 piedi e le operazioni di terminal affollate stanno limitando ulteriormente la capacità.
Nel frattempo, Cartagena sta diventando un hub più affidabile per le merci dirette negli Stati Uniti, in Brasile e in Europa. Questo cambiamento è in parte guidato dal trasferimento di ZIM del suo principale hub di trasbordo da Kingston, in Giamaica, a Cartagena, che sta aumentando i volumi di merci nel porto e contribuendo alla congestione del trasbordo, riducendo l'affidabilità dei programmi per le spedizioni in coincidenza.
Costa occidentale del Sud America (SAWC)
Previsione: Perù, Cile e Buenaventura, Colombia, dovranno affrontare maggiori sfide operative a causa di condizioni meteorologiche avverse, opere civili e stagione di esportazione della frutta. L'affidabilità degli orari dei vettori sarà influenzata dalle operazioni di taglia e fuggi.
Dinamiche di mercato: Diversi vettori, tra cui CMA CGM, COSCO e Maersk, stanno affrontando interruzioni di programma mentre implementano operazioni di taglia e fuggi per recuperare il tempo perso e far fronte alle condizioni meteorologiche avverse in Cile.
L'efficienza operativa a Buenaventura rimane bassa a causa delle opere civili in corso sia all'interno che all'esterno del terminal, causando una notevole congestione e ritardi delle navi. Alcuni vettori hanno temporaneamente sospeso le prenotazioni.
Nel frattempo, il Perù e il Cile stanno entrando nella loro stagione di punta delle esportazioni di frutta, determinando un'impennata della domanda di spazio per container e intensificando la concorrenza per gli slot disponibili in tutta la regione.
Importanti conclusioni che si possono trarre
Nei porti brasiliani, tra cui Santos, Rio de Janeiro, Paranaguá e Itapoá, aspettatevi congestioni e pianificate un tempo di sosta aggiuntivo. Prendi in considerazione gateway alternativi come Imbituba, Suape, Pecém, Salvador o Fortaleza, dove l'utilizzo è inferiore e le operazioni sono più fluide. Monitora attentamente la disponibilità delle attrezzature, in particolare i container da 20 piedi durante la stagione dello zucchero, e regola di conseguenza le strategie di prenotazione. Per quanto riguarda Rio de Janeiro, si noti l'attenzione del porto sul sostegno alle esportazioni con opzioni di attrezzature speciali per carichi secchi e di progetto.
In Colombia, prendi in considerazione l'utilizzo di Cartagena sulla costa atlantica come origine affidabile per le merci dirette negli Stati Uniti, in Brasile e in Europa, sfruttando i recenti miglioramenti operativi e i nuovi servizi di trasporto. Tieni presente che le operazioni di trasbordo a Cartagena rimangono congestionate. Evita Buenaventura sulla costa del Pacifico, quando possibile, poiché le opere civili in corso continuano a causare problemi operativi e ritardi.
Per il Perù e il Cile, pianificare con largo anticipo la stagione di esportazione della frutta del quarto trimestre, poiché l'elevata domanda ridurrà la capacità delle navi.