Rapporto C.H. Robinson Edge

Aggiornamento sul mercato del trasporto merci: settembre 2025
Spedizione LTL

La domanda debole e le modifiche alla classificazione delle merci modellano il mercato LTL

C.H. Robinson less than truckload freight market update

Gli spedizionieri possono beneficiare di vettori LTL focalizzati sull'efficienza e sul controllo dei costi

Il settore dei carichi parziali (LTL) del Nord America continua a operare in condizioni deboli prolungate dall'incertezza economica. Sebbene alcuni vettori abbiano riportato un miglioramento dei rapporti operativi nel secondo trimestre del 2025, molti rimangono cauti, citando la mancanza di segnali chiari per un rimbalzo significativo del mercato.

In risposta, i vettori si concentrano sull'efficienza e sul controllo dei costi. Stanno investendo nell'automazione e nell'affinamento delle metriche chiave del servizio come l'accuratezza della fatturazione, la riduzione dei sinistri e il minor numero di mancati ritiri. La loro priorità è proteggere la redditività e posizionarsi per i guadagni azionari una volta che la domanda si sarà ripresa.

Gli spedizionieri possono trarre vantaggio da questo lavorando a stretto contatto con il loro 3PL per allineare le loro esigenze di spedizione con i vettori che stanno dimostrando queste efficienze. La pianificazione avanzata consente inoltre agli spedizionieri di sfruttare lo stato attuale del mercato, consentendo ai vettori di offrire elevati livelli di servizio mentre costruiscono la loro rete futura.

Modifiche alla classificazione dei carichi a carico parziale

Le revisioni di luglio del sistema NMFC (National Motor Freight Classification) degli Stati Uniti, che i vettori LTL utilizzano per addebitare le merci, hanno segnato uno degli aggiornamenti più significativi della loro storia. Gli spedizionieri sono stati avvisati in anticipo, aiutati da 3PL e vettori che hanno identificato e affrontato i potenziali impatti in anticipo, quindi la transizione sta procedendo per la maggior parte senza intoppi.

I vettori, nel frattempo, hanno accolto con favore il passaggio a classificazioni basate sulla densità del trasporto, che si allinea meglio con i loro modelli di costo interni. Con molti vettori che già sfruttano la tecnologia per controllare le dimensioni e il peso del carico forniti dallo spedizioniere, il passaggio supporta ulteriormente l'accuratezza dei prezzi e la coerenza operativa.

Per ulteriori domande sulla corretta implementazione di queste modifiche, contattate il vostro account manager C.H. Robinson.

*Queste informazioni provengono da diverse fonti, come dati di mercato pubblici e dati di C.H. Robinson, che, al meglio delle nostre conoscenze, sono accurate e corrette. L'obiettivo della nostra azienda è di presentare sempre informazioni accurate. C.H. Robinson non si assume alcun obbligo o responsabilità per le informazioni qui pubblicate. 

Per fornire i nostri aggiornamenti di mercato al nostro pubblico globale nel modo più tempestivo possibile, ci affidiamo alle traduzioni automatiche per tradurre questi aggiornamenti dall'inglese.